INT 00066
Scheda tematica dati relativi alle Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra alberghiero
Statistiche da indagine
INT-00066 Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo
alberghiero ed extra alberghiero
INFORMAZIONI DI BASE
Titolare:
Ministero dell'interno
Direzione: Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione centrale per gli affari generali della polizia di stato
Ufficio: Comitato tecnico per l'informatizzazione dei servizi della polizia di stato
Ufficio incaricato: Ufficio diverso dall'ufficio di statistica; in questo caso il coinvolgimento dell'ufficio di statistica è il seguente: Elaborazione per la diffusione dei dati nella pubblicazione "Annuario delle statistcihe ufficiali dell'Amministrazione dell'Interno"
Responsabile del lavoro statistico: Direttore Centrale
Obiettivo: Analisi statistica del flussi turistici in Italia derivante dalle informazioni raccolte, in conformità alle leggi di P.S., presso le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere.
Descrizione sintetica: In base alla normativa del testo unico delle leggi della pubblica sicurezza (Tulps}, art. 109 e al decreto del Ministero dell'Interno pubblicato in G.U. n. 14 del 17/1/2013, le strutture ricettive sono obbligate alla trasmissione tramite mezzi telematici delle schedine alloggiati alla Questura territorialmente competente. I dati rilevati sono quelli anagrafici e gli estremi del documento di identità degli ospiti.
Il lavoro trae origine da:
Normativa nazionale: Art. 109 T.U.L.P.S. (testo unico leggi di pubblica sicurezza), decreto del ministero dell'interno pubblicato in n. 14 del 17/1/2013 ;
Priorità COMSTAT: Nessuna priorità definita.
Settore di interesse prevalente: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali
Argomento collegato al settore prevalente: Domanda e offerta turistica
Soggetti compartecipanti: No
Direzione: Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione centrale per gli affari generali della polizia di stato
Ufficio: Comitato tecnico per l'informatizzazione dei servizi della polizia di stato
Ufficio incaricato: Ufficio diverso dall'ufficio di statistica; in questo caso il coinvolgimento dell'ufficio di statistica è il seguente: Elaborazione per la diffusione dei dati nella pubblicazione "Annuario delle statistcihe ufficiali dell'Amministrazione dell'Interno"
Responsabile del lavoro statistico: Direttore Centrale
Obiettivo: Analisi statistica del flussi turistici in Italia derivante dalle informazioni raccolte, in conformità alle leggi di P.S., presso le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere.
Descrizione sintetica: In base alla normativa del testo unico delle leggi della pubblica sicurezza (Tulps}, art. 109 e al decreto del Ministero dell'Interno pubblicato in G.U. n. 14 del 17/1/2013, le strutture ricettive sono obbligate alla trasmissione tramite mezzi telematici delle schedine alloggiati alla Questura territorialmente competente. I dati rilevati sono quelli anagrafici e gli estremi del documento di identità degli ospiti.
Il lavoro trae origine da:
Normativa nazionale: Art. 109 T.U.L.P.S. (testo unico leggi di pubblica sicurezza), decreto del ministero dell'interno pubblicato in n. 14 del 17/1/2013 ;
Priorità COMSTAT: Nessuna priorità definita.
Settore di interesse prevalente: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali
Argomento collegato al settore prevalente: Domanda e offerta turistica
Soggetti compartecipanti: No
CARATTERISTICHE DEL LAVORO
Principali fenomeni oggetto di osservazione:
Movimento alloggiati presso le strutture ricettive
alberghiere ed extra-alberghiere; Tipologia delle strutture
ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
Universo di riferimento: Strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
Principali unità di analisi: strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere; alloggiati presso le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
Anni di effettuazione/Fasi: Fase di rilevazione: 2016; Fase di elaborazione: 2016; Fase di diffusione: 2016;
Periodicità della raccolta: Annuale
Unità di rilevazione - La raccolta delle informazioni avviene presso:
Imprese (Strutture ricettive) ;
Periodo di riferimento dei dati rilevati: per il 2016 i dati sono riferiti al 31-12-2015;
Soggetto che raccoglie le informazioni:
Organo intermedio (Questure) ;
Modalità di raccolta delle informazioni:
Osservazione diretta:
con PC o strumenti informatici;
Principali caratteri statistici rilevati: Strutture: tipologia, localizzazione; Alloggiati: età, cittadinanza, sesso, giorno arrivo nella struttura, giorni di permanenza;
Universo di riferimento: Strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
Principali unità di analisi: strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere; alloggiati presso le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
Anni di effettuazione/Fasi: Fase di rilevazione: 2016; Fase di elaborazione: 2016; Fase di diffusione: 2016;
Periodicità della raccolta: Annuale
Unità di rilevazione - La raccolta delle informazioni avviene presso:
Imprese (Strutture ricettive) ;
Periodo di riferimento dei dati rilevati: per il 2016 i dati sono riferiti al 31-12-2015;
Soggetto che raccoglie le informazioni:
Organo intermedio (Questure) ;
Modalità di raccolta delle informazioni:
Osservazione diretta:
con PC o strumenti informatici;
Principali caratteri statistici rilevati: Strutture: tipologia, localizzazione; Alloggiati: età, cittadinanza, sesso, giorno arrivo nella struttura, giorni di permanenza;
DATI PERSONALI RIFERITI ALLA RACCOLTA DIRETTA
I dati raccolti sono:
solo dati anonimi e/o dati individuali riferiti a persone
giuridiche, enti e associazioni;
Utilizzo di dati provenienti da fonti amministrative organizzate
Si utilizzano dati di fonti amministrative organizzate:
Non è presente l'utilizzo di dati provenienti da fonti
amministrative organizzate
Utilizzo di dati provenienti da lavori compresi nel Psn
Si utilizzano dati provenienti da lavori compresi nel Psn:
Non è presente l'utilizzo di dati provenienti da lavori
compresi nel Psn
Utilizzo di dati provenienti da trattamenti statistici, di
titolarità di soggetti Sistan, non presenti nel Psn
Si utilizzano dati provenienti da trattamenti statistici, di titolarità di soggetti Sistan, non presenti nel Psn: Non è presente l'utilizzo di dati provenienti da trattamenti statistici, di titolarità di soggetti Sistan, non presenti nel Psn
Utilizzo di dati provenienti da trattamenti statistici di
titolarità di enti non Sistan
Si utilizzano dati provenienti da trattamenti statistici di
titolarità di enti non Sistan:
Non è presente l'utilizzo di dati provenienti da trattamenti
statistici di titolarità di enti non Sistan
Responsabile del trattamento dei dati personali e soggetto al quale
è possibile rivolgersi per l'esercizio dei diritti
Indicare l'incarico o la posizione del responsabile del trattamento
dei dati personali - ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. n. 196/2003 :
Indicare l'incarico o la posizione del soggetto al quale è possibile rivolgersi per l'esercizio dei diritti dell'interessato - art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 :
Indicare l'incarico o la posizione del soggetto al quale è possibile rivolgersi per l'esercizio dei diritti dell'interessato - art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 :
Obbligo di risposta e sanzioni
Obbligo di risposta per soggetti privati:
Si ritiene necessario prevedere l'obbligo di risposta da parte di soggetti privati (ad esclusione dei dati sensibili e/o giudiziari): No
In caso di raccolta o acquisizione di dati sensibili e/o giudiziari, è previsto l'obbligo di risposta sui soggetti privati: No, ma l'interessato è libero di aderire al trattamento statistico
Obbligo di risposta per soggetti pubblici:
In caso di raccolta o acquisizione di dati sensibili e/o giudiziari, è previsto l'obbligo di risposta sui soggetti pubblici: No, ma l'interessato è libero di aderire al trattamento statistico
Si ritiene necessario prevedere l'obbligo di risposta da parte di soggetti privati (ad esclusione dei dati sensibili e/o giudiziari): No
In caso di raccolta o acquisizione di dati sensibili e/o giudiziari, è previsto l'obbligo di risposta sui soggetti privati: No, ma l'interessato è libero di aderire al trattamento statistico
Obbligo di risposta per soggetti pubblici:
In caso di raccolta o acquisizione di dati sensibili e/o giudiziari, è previsto l'obbligo di risposta sui soggetti pubblici: No, ma l'interessato è libero di aderire al trattamento statistico
QUALITÀ
Il lavoro è documentato da un sistema strutturato di metadati o di
indicatori:
Si
metadati relativi al contenuto informativo
Si utilizzano classificazioni per le principali variabili rilevate dal lavoro: No
Si utilizzano definizioni ufficiali per le principali variabili rilevate dal lavoro: No
Il tipo di lavoro è: totale
Lavoro totale
Numerosità previste dell'universo: 95000000
Si utilizzeranno le liste di partenza: No
Controllo del processo:
Ex-ante
In itinere
Ex-post
controlli sulla registrazione
Processo di trattamento delle fonti amministrative organizzate
Se il lavoro utilizza dati da fonti amministrative organizzate, indicare come si realizza il processo di validazione delle fonti:
Si provvede all'imputazione dei dati mancanti e/o alla correzione di dati errati:
Indicare, inoltre, come avviene la correzione o l'integrazione dei dati di fonte amministrativa:
Se il lavoro utilizza dati amministrativi provenienti da più archivi indicare le metodologie utilizzate per effettuare l'integrazione:
Al fine di assicurare l'accuratezza della indagine quali passi si seguono nel processo di trasformazione della fonte amministrativa in senso statistico:
Se si utilizzano più fonti, si prevede di effettuarne l’integrazione: No
metadati relativi al contenuto informativo
Si utilizzano classificazioni per le principali variabili rilevate dal lavoro: No
Si utilizzano definizioni ufficiali per le principali variabili rilevate dal lavoro: No
Il tipo di lavoro è: totale
Lavoro totale
Numerosità previste dell'universo: 95000000
Si utilizzeranno le liste di partenza: No
Controllo del processo:
Ex-ante
In itinere
Ex-post
controlli sulla registrazione
Processo di trattamento delle fonti amministrative organizzate
Se il lavoro utilizza dati da fonti amministrative organizzate, indicare come si realizza il processo di validazione delle fonti:
Si provvede all'imputazione dei dati mancanti e/o alla correzione di dati errati:
Indicare, inoltre, come avviene la correzione o l'integrazione dei dati di fonte amministrativa:
Se il lavoro utilizza dati amministrativi provenienti da più archivi indicare le metodologie utilizzate per effettuare l'integrazione:
Al fine di assicurare l'accuratezza della indagine quali passi si seguono nel processo di trasformazione della fonte amministrativa in senso statistico:
Se si utilizzano più fonti, si prevede di effettuarne l’integrazione: No
Utilizzo di liste di partenza
Si utilizzano liste di partenza già in possesso del titolare:
Non è presente l'utilizzo di liste di partenza già in
possesso del titolare
Si utilizzano liste di partenza acquisite prezzo terzi: Non è presente l'utilizzo di liste di partenza acquisite prezzo terzi
Si utilizzano liste di partenza acquisite prezzo terzi: Non è presente l'utilizzo di liste di partenza acquisite prezzo terzi
DIFFUSIONE
Modalità di rilascio dei dati
Diffusione editoriale: Modalità di diffusione supporto informatico; web: (http://ssai.interno.it) Pubblicazioni: Annuario delle Statistiche Ufficiali dell'Amministrazione dell'Interno
Raccolta tabelle: Modalità di diffusione supporto informatico;
E' previsto un piano di rilascio dei dati: Si
Periodicità della diffusione: Annuale
Quali metodi di protezione della riservatezza sono adottati nell'aggregazione dei dati al fine di assicurare che gli interessati ai quali si riferiscono i dati personali oggetto del trattamento non siano identificabili nè direttamente, nè indirettamente:
Sussistono particolari esigenze conoscitive per il soddisfacimento delle quali si rende necessaria la diffusione di alcune variabili in forma disaggregata: No
E' previsto un piano di rilascio dei dati individuali: No
Indicare l'intervallo tra il periodo di raccolta dei dati e la prima diffusione dei risultati:
Provvisori: giorni
Definitivi:60 giorni
Minimo livello territoriale di riferimento dei dati:
Divulgati:Provincia Divulgabili:Provincia
I dati raccolti si riferiscono a persone fisiche: Si
E' prevista:
- la variabile sesso nei dati da trattare
Diffusione editoriale: Modalità di diffusione supporto informatico; web: (http://ssai.interno.it) Pubblicazioni: Annuario delle Statistiche Ufficiali dell'Amministrazione dell'Interno
Raccolta tabelle: Modalità di diffusione supporto informatico;
E' previsto un piano di rilascio dei dati: Si
Periodicità della diffusione: Annuale
Quali metodi di protezione della riservatezza sono adottati nell'aggregazione dei dati al fine di assicurare che gli interessati ai quali si riferiscono i dati personali oggetto del trattamento non siano identificabili nè direttamente, nè indirettamente:
Sussistono particolari esigenze conoscitive per il soddisfacimento delle quali si rende necessaria la diffusione di alcune variabili in forma disaggregata: No
E' previsto un piano di rilascio dei dati individuali: No
Indicare l'intervallo tra il periodo di raccolta dei dati e la prima diffusione dei risultati:
Provvisori: giorni
Definitivi:60 giorni
Minimo livello territoriale di riferimento dei dati:
Divulgati:Provincia Divulgabili:Provincia
I dati raccolti si riferiscono a persone fisiche: Si
E' prevista:
- la variabile sesso nei dati da trattare
COSTI
Giornate persona impegnate dall'Ufficio di statistica:
10
Giornate persona impegnate dall'Ufficio incaricato, diverso dall'Ufficio di statistica: 30
Giornate persona impegnate da altri Uffici/Strutture coinvolte nel progetto: 0
Totale giornate persona: 40
Costo medio giornata persona €: 202
Costo del personale €: 8.080
Acquisto di beni e servizi correnti utilizzati per il progetto €: 430
Quote di costi pluriennali imputati al progetto €: 0
Costo complessivo del progetto €: 8.510
Giornate persona impegnate dall'Ufficio incaricato, diverso dall'Ufficio di statistica: 30
Giornate persona impegnate da altri Uffici/Strutture coinvolte nel progetto: 0
Totale giornate persona: 40
Costo medio giornata persona €: 202
Costo del personale €: 8.080
Acquisto di beni e servizi correnti utilizzati per il progetto €: 430
Quote di costi pluriennali imputati al progetto €: 0
Costo complessivo del progetto €: 8.510
Data pubblicazione il 27/05/2015
Ultima modifica il 27/05/2015 alle 14:11
Torna ad Accesso veloce alle sezioni